Counselling

Cos’è il counselling

Il Counselling è un’attività professionale che si rivolge a tutte quelle persone che si sentono confuse e disorientate perché stanno attraversando un momento di sconforto e di difficoltà in relazione ad un problema specifico (in ambito familiare, lavorativo, relazionale) e, per questo, desiderano affrontarlo in modo soddisfacente migliorando la qualità della propria vita.

La caratteristica principale di questa attività è quella di aiutare il cliente in tempi brevi (massimo 10 incontri) a superare un momento di difficoltà, ascoltandolo e sostenendolo nei suoi dubbi e nelle sue incertezze, valorizzando le sue risorse e i suoi punti di forza e promuovendo le sue abilità di risoluzione dei problemi. Il compito del professionista è quello di aiutare la persona ad aiutarsi e a guidarla, con accettazione e rispetto, a ritrovare il benessere e la serenità quotidiana.

L’intervento di Counselling si sviluppa principalmente attraverso uno o più colloqui in cui il cliente attraverso le parole si racconta, dando voce alle proprie emozioni e verbalizzando la propria difficoltà. Egli viene aiutato a comprendere il proprio malessere e ad individuare una strategia di intervento. Durante il colloquio si crea un clima dinamico, in cui spesso vengono utilizzate delle tecniche espressive come il disegno o la scrittura ed esercizi per il rilassamento.

Il cliente può essere un singolo individuo, una famiglia, un gruppo, un’organizzazione. In ogni caso, il rapporto tra il professionista ed il cliente è regolato da un contratto che stabilisce l’obiettivo, la metodologia, la durata, il calendario degli incontri ed i costi. Numerose sono le applicazioni del Counselling sia nel settore scolastico che in quello lavorativo, ospedaliero o religioso.

Che cosa non è Counselling

Il Counselling non è una consulenza terapeutica: il suo scopo non è di guarire la persona, ma di aiutarla ad accrescere il suo livello di consapevolezza per attuare dei cambiamenti legati ad un problema specifico e contingente.

Il Counselling non usa tecniche attive di indagine sulla personalità.

Il Counselling non si occupa del disagio psichico né della patologia, non comporta una ristrutturazione profonda della personalità del cliente e per questo non somministra test né fa diagnosi.

Il Counselling non è un intervento di lunga durata poiché prevede un massimo di dieci incontri.

Il mio counselling a orientamento psicosintetico

Esistono numerosi approcci del Counselling e ciascuno offre qualcosa di nuovo poiché utilizza una mappa diversa per guidare la persona nel cammino della Vita.

Il mio approccio si ispira alla Psicosintesi di R.Assagioli ed è uno dei più efficaci e pragmatici. La Psicosintesi, infatti, è una prassi autoformativa di tipo umanistico tesa allo sviluppo armonico dell’individuo (a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale) ed è un metodo di lavoro per la crescita e lo sviluppo personale. La sua visione dinamica dell’uomo sostiene che ogni persona ha uno scopo nella vita e che, nel soddisfarlo, può imbattersi in qualche sfida ed ostacolo. Il viaggio che ciascuno fa per andare avanti è qualcosa di unico ed in continuo divenire e, a volte, capita durante il percorso di cadere, di smarrirsi, di bloccarsi o di fare delle scoperte. Ogni passo contiene in sé la possibilità di realizzare le proprie potenzialità ed anche gli ostacoli sono un’opportunità di crescita e di maturazione che offrono la possibilità di conoscere e di sviluppare le proprie qualità e le proprie risorse in vista dell’autorealizzazione.

Il mio atteggiamento nel lavoro è quello di considerare i problemi e le difficoltà della persona come stimoli, opportunità di crescita e sviluppo personale. Ogni persona è considerata e riconosciuta come unica perché dotata di una “nota originale” che viene incoraggiata ad esprimere.

 

In questa ottica aiuto le persone a:

 

  • comprendere e utilizzare i momenti di crisi
  • esprimere la propria nota originale
  • considerare il futuro come il regno delle potenzialità
  • compiere un passo cosciente e volontario verso il suo naturale processo di autorealizzazione
  • capire i propri bisogni per allenare e sviluppare le qualità necessarie